Campagna europea di consultazione pubblica sulla digitalizzazione delle procedure di visto
La Commissione europea ha avviato una campagna di consultazione pubblica in merito alla digitalizzazione delle procedure riguardanti i visti Schengen.Scopo della consultazione è raccogliere i pareri dei cittadini e dei portatori di interessi sull’iniziativa prevista, in particolare sull’utilità di una procedura di domanda online e di un portale UE/nazionale per la presentazione delle domande, e […]
Leggi di piùPremi e contributi per la divulgazione del libro italiano e la traduzione di opere
Si comunicano i dettagli per la presentazione delle richieste finalizzate alla concessione di Premi e Contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa. 1. TIPOLOGIA DI […]
Leggi di piùAggiornamento: Proroga introduzione SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per accesso ai servizi consolari online
Grazie ad una proroga recentemente prevista dal Decreto cd. “Milleproroghe”, i cittadini italiani all’estero potranno continuare ad accedere ai servizi consolari in rete (Portale Fast It) fino al 31 dicembre 2022 senza impiegare lo SPID o la Carta d’identita’ elettronica, con credenziali proprie, secondo le consuete modalità. Gli utenti che sono già in possesso di […]
Leggi di più2021 CELEBRAZIONI CENTENARIO DELLA NASCITA DI LEONARDO SCIASCIA
Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centesimo anniversario della nascita di Leonardo Sciascia (1921-2021), sotto la presidenza della Senatrice Emma Bonino, promuove il giorno 28 gennaio, alle ore 15:00, un evento inaugurale di omaggio allo scrittore. L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook di Treccani (www.facebook.com/treccani). BROCHURE PROGRAMMA
Leggi di più16ma “Giornata del Contemporaneo” – Tour virtuale della Quadriennale d’arte
Visita virtuale della Quadriennale d’arte: è disponibile in italiano ed in inglese sul sito della Quadriennale (https://Visita virtuale della Quadriennale d’arte/) ; si fa inoltre presente che la Quadriennale renderà disponibili, sempre sul proprio sito, i seguenti materiali digitali pensati per una fruizione sui canali sociali: – trailer: della durata di 1 minuto su arte […]
Leggi di piùMED 2020 – Youth Forum Contest
I MED Mediterranean Dialogues 2020 sono lieti di inaugurare la seconda edizione dello “Youth Forum Contest – Ideas and Project at Work”, promosso dall’ISPI e dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Lo scopo del contest è offrire a un numero selezionato di giovani provenienti dall’area mediterranea la possibilità di presentare le loro […]
Leggi di piùACCADEMIA D’ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO TEATRO ALLA SCALA. OFFERTA DI BORSE DI STUDIO DEL MAECI PER L’A.A. 2020-2021.
ACCADEMIA D’ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO TEATRO ALLA SCALA. OFFERTA DI BORSE DI STUDIO DEL MAECI PER L’A.A. 2020-2021.Maeci Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha avviato da molti anni un proficuo e apprezzato rapporto di collaborazione con l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, istituzione che riveste un ruolo […]
Leggi di piùApertura delle celebrazioni del 700º anniversario della morte di Dante Alighieri
Nei giorni 5 e 13 settembre p.v. la città di Ravenna accoglierà una serie di manifestazioni in occasione dell’imminente settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Il 5 settembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, le celebrazioni prenderanno avvio alle 20:30 con la riapertura solenne della tomba del Poeta e del vicino quadrarco di […]
Leggi di piùVIVERE ALL’ITALIANA SUL PALCOSCENICO: AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INDIVIDUARE PROGETTI ARTISTICI ORIGINALI E INEDITI NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO
Nel quadro delle iniziative messe a punto per sostenere la ripartenza e il rilancio internazionale delle imprese culturali e creative italiane dopo l’emergenza COVID-19, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha lanciato il progetto “Vivere all’italiana sul palcoscenico” finalizzato all’acquisizione e alla promozione all’estero di nuove produzioni artistiche nel settore dello spettacolo […]
Leggi di piùPremio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro 2020-2021
L’Associazione NO’HMA e il Comune di Milano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con l’adesione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuovono, anche questo anno, il Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro, giunto alla sua XII edizione. il Premio è intitolato alla memoria di Teresa Pomodoro, ispiratrice e […]
Leggi di più