Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia scientifica

La Diplomazia Scientifica è uno degli strumenti portanti per lo sviluppo della cooperazione tra l’Italia e gli altri paesi del mondo. La collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica promuove la crescita economica e la competitività a livello globale. Nel quadro degli accordi di cooperazione con il Regno Hascemita di Giordania, le attività volte a incoraggiare, sviluppare e agevolare la collaborazione scientifica e tecnologica hanno come principi la promozione di una società della conoscenza al servizio dello sviluppo economico e sociale delle parti, l’accesso reciproco alle attività dei programmi e dei progetti di ricerca e lo scambio culturale tra ricercatori italiani e giordani, con l’obiettivo di incrementare la cooperazione bilaterale e multilaterale.

SESAME

Attraverso l’Ambasciata d’Italia ad Amman, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito delle indicazioni della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, sostiene lo sviluppo di collaborazioni con il SESAME (Synchrotron-Light for Experimental Science and Applications in the Middle East). Inaugurato nel 2017 nei pressi di Al- Salt, in Giordania, come impresa congiunta da parte di vari stati della regione per creare un polo di eccellenza sotto gli auspici dell’UNESCO, il centro di ricerca internazionale contiene un acceleratore di particelle di terza generazione, il primo nel Medio Oriente.

La tecnologia sviluppata all’interno del SESAME, oltre a riguardare gli studi di fisica, ha numerose applicazioni nell’ambito degli studi archeologici attraverso l’analisi di strutture, manufatti, antiche ceramiche e reperti di vario tipo; in aggiunta, la diagnostica clinica si avvale della fisica dei fasci di luce, così come gli studi sull’inquinamento nella Valle del Giordano. Il sostegno dell’Italia alle attività del SESAME si realizza attraverso forme concrete di contributo alle attività e ai servizi del Sincrotrone. Nel 2022, nell’ambito del Memorandum Bilaterale di Cooperazione tra l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e il SESAME per il Cultural Heritage Network (CHNet), sono stati installati due strumenti; un terzo è stato acquisito nel 2023, insieme ad altri equipaggiamenti di recente forniti che vanno a completare la strumentazione a disposizione dell’Infrared Beamline. Ulteriori fondi e contatti finalizzati alla ricerca sono stati stabiliti, a riprova del fatto che l’Italia crede fortemente nel ruolo strategico della cooperazione nel campo della scienza, della tecnologia e dell’innovazione per rafforzare i legami tra i vari paesi.

 

https://www.sesame.org.jo