Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diplomazia culturale

La diplomazia culturale svolge un ruolo fondamentale nella politica estera del nostro Paese e costituisce uno dei principali strumenti di proiezione esterna. La promozione del patrimonio culturale italiano materiale e immateriale, di cui sono parte integrante la lingua italiana, l’eredità della creatività nelle sue molteplici forme, la ricerca scientifica, in cui il nostro Paese può vantare punte di eccellenza a livello mondiale, sono altrettanti strumenti per affrontare le sfide della contemporaneità.

Le relazioni tra Italia e Giordania sono profonde e di lunga data. La presenza culturale italiana in Giordania è profondamente radicata e si è sviluppata lungo i decenni, forgiando e rafforzando rapporti e collaborazioni di vasto impatto nelle quali confluiscono memorie antiche e recenti: la presenza romana, testimoniata da alcuni dei siti turistici giordani più importanti (Amman, Jerash, Madaba, Umm Qais); l’attività dei Frati Francescani nella porzione giordana della Custodia di Terra Santa, dove spicca la straordinaria figura del grande biblista ed archeologo Padre Michele Piccirillo, scomparso nel 2008; l’edificazione dei primi Ospedali italiani di Amman e Kerak (rispettivamente nel 1927 e nel 1935) e per finire all’afflusso in Italia, negli anni ’70 e ’80, di migliaia di giovani giordani, trasferitisi per studiare e laurearsi nel nostro Paese.

I consolidati rapporti di collaborazione che si sono sviluppati nel corso di decenni mostrano la continuità dell’impegno italiano in Giordania, presente in sfere e modalità multiformi, spaziando dalla promozione dei corsi di lingua e cultura italiana offerti in varie università giordane sparse tra la capitale e altri centri del paese, all’assistenza agli studenti interessati alle opportunità di studio in Italia, alle collaborazioni e agli scambi interuniversitari, al successo delle iniziative culturali realizzate attorno al “marchio Italia” (sia esso legato alla tradizione musicale, alla moda o ad altre espressioni di eccellenza del nostro patrimonio).

 

Alla pagina Facebook dell’Ambasciata.