Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ufficio Culturale

L’Ufficio Culturale si occupa di Attività Culturali e di Attività Didattiche.

Attività Culturali

La firma dell’Accordo Culturale tra il governo della Repubblica italiana ed il governo del Regno Hashemita di Giordania del 23 settembre 1999 ha costituito il primo impulso all’intensificazione dei rapporti culturali tra i due Paesi. L’Accordo prevede quanto segue:

  • Promozione della cooperazione culturale in specifici settori di intervento (istruzione, ricerca, patrimonio, gioventù e sport) attraverso l’organizzazione di attività culturali ed artistiche di reciproco interesse (allestimento di mostre, scambio di informazioni, collaborazioni editoriali, attività di formazione artistico-culturale, scambi di artisti ed operatori culturali);
  • Reciproco riconoscimento dei titoli accademici;
  • Realizzazione di iniziative atte a favorire lo scambio nei settori della ricerca e della cooperazione scientifica in generale ed in particolare nei settori dell’archeologia, del restauro, delle scienze matematiche e dell’organizzazione sanitaria e lo scambio di informazioni sugli aspetti economici e sociali dei due Paesi (rapporti fra associazioni, fondazioni ed enti culturali);
  • Promozione della lingua italiana con azioni di sostegno e contributo ad istituzioni scolastiche ed universitarie giordane per l’insegnamento della lingua italiana, l’aggiornamento dei docenti locali, la nomina di lettori di lingua italiana, l’invio di libri, di materiale didattico ed audiovisivo e la concessione di borse di studio a giovani studenti e ricercatori giordani.

Le attività culturali dell’Ambasciata comprendono diversi ambiti di intervento. In particolare, la stesura e l’attuazione dei programmi intesi a promuovere la lingua e cultura italiana in Giordania, l’organizzazione della stagione culturale con mostre, concerti, conferenze e proiezioni cinematografiche, l’assistenza agli studenti, siano essi giordani o italiani, interessati alle opportunità di studio nei due Paesi a livello universitario e post-universitario, l’assistenza a quanti in Giordania desiderano apprendere la lingua italiana, l’assegnazione di borse di studio destinate agli studenti giordani e l’organizzazione di iniziative culturali nel campo delle arti visive, musicali e cinematografiche.

Inoltre, da anni sono attive numerose missioni archeologiche italiane nel Paese che hanno suscitato il vivo gradimento delle autorità giordane sia per i risultati scientifici ottenuti sia per le rilevanti ricadute di natura turistica e di sostenibilità economica delle comunità locali di cui l’intera area ha potuto godere.

Attività Didattiche

In Giordania sono attualmente attivi lettorati di lingua italiana presso la University of Jordan di Amman, la più antica e rinomata Università giordana, la Yarmouk University di Irbid e la

Al al-Bayt University di Mafraq.

L’Ufficio culturale dell’Ambasciata è membro del Cluster EUNIC (European Union National Institutes for Culture) Jordan.

Si vedano per uleriori approfondimenti le sezioni Promozione della Lingua Italiana e Studiare in Italia

 

Organigramma:

 

Dott. Giorgio Bassotti

Capo della Sezione Culturale

 

Prof. Ida Plastina

Lettrice di italiano presso le Università di Al al-Bayt e Yarmouk

 

Prof. Maria Letizia D’Antonio

Lettrice di italiano presso l’Università della Giordania

 

Sig. Oday El Hazaymeh

Assistente amministerativo