La promozione della lingua italiana nel mondo è una della piorità della diplomazia culturale in quanto è uno strumento di accesso alla conoscenza del patrimonio culturale, del “Vivere all’italiana” e del Made-in-Italy, che con i suoi prodotti diffonde nel mondo la creatività italiana e affronta le sfide dell’economia in un mondo globaizzato.
La promozione dello studio dell’italiano presso le università straniere riveste un ruolo essenziale nella diplomazia culturale del nostro Paese e si realizza prevalentemente attraverso due strumenti, i lettorati e la concessione di contributi alle cattedre. Attraverso il sistema dell’istruzione universitaria dunque vengono raggiunte fasce strategiche di pubblico qualificato.
Il Ministero assicura la presenza di lettori di italiano presso le Università straniere attraverso l’invio di docenti di ruolo dall’Italia. I lettorati in Giordania sono due, ciascuno per i due Corsi di Laurea Double Major in Italiano e in Inglese, uno presso l’Università della Giordania ad Amman e l’altro presso l’Università di Al al-Bayt a Mafraq, dove è presente un Dipartimento di Italiano. A quest’ultima sede di servizio di aggiunge quella presso l’Università di Yarmouk a Irbid.
La Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale eroga inoltre contributi per la creazione e il funzionamento di cattedre di italiano presso università straniere. Grazie a tali contributi, l’Italiano è insegnato presso varie università della Giordania, pubbliche e private. Inoltre, il sostegno del Ministero ha consentito d’insegnare la lingua nelle Scuole del Patriarcato Latino a livello curriculare. Corsi di lingua italiana per bambini e ragazzi sono altresì erogati presso la Società Dante Alighieri-Comitato di Amman. A breve l’apertura dell’Istituto Italiano di Cultura nella capitale si affiancherà all’Ufficio Culturale e alle altre realtà esistenti potenziandone la presenza e l’impatto.
L’internazionalizzazione del sistema italiano della formazione superiore è un obiettivo prioritario di diplomazia pubblica e culturale. L’attrazione di studenti internazionali nelle nostre istituzioni della formazione superiore è un obiettivo a cui la Farnesina lavora di concerto con il MUR, la CRUI ed altri attori di rilievo nel settore accademico. Per agevolare la mobilità studentesca, la Farnesina eroga annualmente borse di studio per studenti stranieri e, attraverso la rete diplomatico-consolare, rilascia visti per studio e legalizzazioni dei titoli di studio.
Tra i compiti dell’Ufficio Culturale rientra anche la facilitazione delle collaborazioni e degli accordi di ricerca e di scambio tra atenei giordani e atenei italiani. I progetti Erasmus, i Memoranda di Intesa e la partecipazioni a Bandi per ottenere fondi europei per la ricerca promuovono il sistema accademico italiano all’estero e incentivano la cooperazione inter-universitaria.
Si vedano al riguardo:
- piattaforma Accordi Internazionali CINECA https://accordi-internazionali.cineca.it/
- associazione Uni-Italia composta da MAECI, MUR, Ministero dell’Interno, CRUI e ICE-
- Agenzia https://uni-italia.it/