Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BOOKTUBERPRIZE 2025: PROMUOVERE LA LETTURA TRA I GIOVANI ATTRAVERSO LA CREATIVITÀ DIGITALE

La lettura è da sempre uno strumento essenziale di crescita personale e di sviluppo del pensiero critico, per i ragazzi rappresenta infatti un ponte verso la conoscenza e la comprensione del mondo. In una realtà sempre più interconnessa, è fondamentale stimolare nei giovani l’amore per i libri, incoraggiandoli a esprimere e condividere le proprie riflessioni attraverso strumenti innovativi.

In questo contesto, nasce la settima edizione del “BookTuberPrize, il concorso promosso dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura (MiC), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). L’iniziativa è rivolta a studenti dagli 11 ai 21 anni, residenti sia in Italia che all’estero, con l’obiettivo di avvicinarli alla lettura e alla letteratura italiana, sfruttando al contempo le loro capacità di analisi, sintesi e comunicazione digitale.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Il BookTuberPrize trae ispirazione dalla figura dei booktubers, giovani creatori di contenuti digitali che condividono le proprie esperienze di lettura attraverso brevi recensioni video. Il concorso vuole essere un’occasione per rendere i libri più accessibili ai giovani, favorendo la condivisione delle loro impressioni e delle loro idee attraverso un linguaggio dinamico e attuale e stimolando una lettura attenta e consapevole.

I partecipanti, individualmente o in piccoli gruppi (massimo tre persone), potranno realizzare una video-recensione di massimo 2 minuti in formato mp4, in lingua italiana, recensendo un’opera letteraria appartenente a una delle seguenti categorie:

  • Narrativa: romanzo di un autore italiano edito dal 2000 a oggi;
  • Poesia: raccolta poetica di un autore italiano edita dal 2000 a oggi;
  • Albo illustrato: opera illustrata di un autore italiano edita dal 2000 a oggi;
  • Graphic novel/Fumetto: opera di un autore italiano edita dal 2000 a oggi.

I video dovranno essere caricati su YouTube in modalità “non in elenco” e il link dovrà essere inviato tramite l’apposito modulo Google, disponibile nel regolamento del concorso.

SCADENZA, SELEZIONE E PREMI

La scadenza per la presentazione degli elaborati è posta al 31 marzo 2025, alle ore 13:00 (ora italiana)
Il Regolamento completo e modulo di candidatura sono disponibili al link:
https://cepell.it/premio-booktuberprize/

Una giuria composta da esperti del CEPELL, del MIM e del MAECI valuterà i lavori sulla base di criteri quali originalità, capacità di sintesi, chiarezza espositiva e qualità tecnica. I vincitori verranno annunciati nella prima settimana di maggio 2025 e premiati durante il Salone Internazionale del Libro di Torino. I premi in palio includono buoni libro fino a 1000 euro, suddivisi per fasce d’età:

  • 11-13 anni: 1° premio: 1000€, 2° premio: 600€, 3° premio: 400€
  • 14-19 anni: 1° premio: 1000€, 2° premio: 600€, 3° premio: 400€
  • 19-21 anni: 1° premio: 1000€, 2° premio: 600€, 3° premio: 400€

Attraverso il BookTuberPrize, la lettura può diventare non solo un’esperienza individuale, ma un’occasione di condivisione e crescita collettiva.

Regolamento concorso Booktuber 2025