Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

GIOVANI PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA: AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE “I ACT”

La transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico rappresentano delle priorità strategiche per la comunità internazionale. Queste sfide globali richiedono il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni, che, in futuro, svolgeranno un ruolo chiave nel definire politiche e soluzioni sostenibili.

In questo contesto, la seconda edizione del programma “I ACT” (Italy-IRENA Action for Climate Toolkit), realizzata dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mira a rafforzare le competenze dei giovani affinché diventino promotori del cambiamento nei rispettivi contesti locali.

La prima edizione ha conseguito risultati significativi:

  • 161 giovani selezionati e formati direttamente da IRENA:
  • Workshop realizzati in 42 Paesi:
  • Oltre 6.000 giovani coinvolti a livello globale.

Forte del successo della prima edizione, il programma è stato rinnovato con l’obiettivo di ampliare ulteriormente il numero di partecipanti e di Paesi coinvolti. Il Toolkit formativo sarà aggiornato e disponibile anche in portoghese e arabo, oltre alle versioni già esistenti in inglese, francese e spagnolo.

UN APPROCCIO BASATO SULLA “FORMAZIONE DEI FORMATORI”

Il programma “I ACT” si basa su un modello di training of trainers, che prevede la selezione di giovani leader, fornendo loro strumenti e conoscenze che possano poi trasmettere nelle loro comunità di appartenenza. Il percorso formativo si articola in due fasi:

  1. Selezione e formazione: IRENA selezionerà un gruppo di giovani provenienti da diverse aree geografiche, che parteciperanno a una formazione online a partire da maggio 2025. Il programma utilizzerà il Toolkit formativo, che include materiali di presentazione, guide per facilitatori e attività di workshop su tematiche chiave della transizione energetica e del cambiamento climatico.
  2. Divulgazione delle conoscenze apprese: I partecipanti, con il supporto delle Ambasciate italiane e del materiale fornito da IRENA, organizzeranno eventi formativi nei rispettivi Paesi, contribuendo alla diffusione delle competenze acquisite tra altri giovani aspiranti leader.

Scopo finale del programma è dunque consolidare il ruolo dei più giovani nei negoziati internazionali sul clima e promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile.

SCADENZA E MODALITÀ DI CANDIDATURA

Le candidature sono aperte fino al 21 marzo 2025. Il bando e tutte le informazioni utili sono disponibili al seguente link:

https://fs27.formsite.com/qFthFD/qyzn7dtxjm/index

CONCEPT NOTE