Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CONTRIBUTI PER VISITE DI RICERCATORI, DOCENTI ED ESPERTI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Sostenere la ricerca, valorizzare la cultura, promuovere la cooperazione internazionale: è con questi obiettivi che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale rinnova il proprio impegno a favore della mobilità internazionale dei protagonisti del sapere e della cultura. Un’opportunità concreta per rafforzare i legami tra istituzioni accademiche italiane e straniere e per favorire lo sviluppo di una rete di collaborazione scientifica e culturale a livello globale.

L’Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura di questo Ministero promuove la nuova edizione del programma di contributi per missioni culturali e di ricerca rivolto a ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali, italiani e stranieri, coinvolti in progetti di collaborazione con enti accademici e culturali all’estero o in Italia.

L’iniziativa prevede l’erogazione di contributi a copertura delle spese di viaggio e soggiorno, in forma forfettaria, a favore di:

  • cittadini italiani o stranieri residenti in Italia da almeno due anni, invitati da istituzioni universitarie o culturali estere;
  • cittadini stranieri o italiani residenti all’estero, invitati da istituzioni universitarie o culturali italiane.

Il contributo ha lo scopo di incentivare la mobilità e la cooperazione scientifica e culturale internazionale, anche con aree geografiche strategiche e distanti, come Asia, Africa subsahariana e Americhe.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E CRITERI DI SELEZIONE

Le domande possono essere presentate dai candidati direttamente agli Istituti Italiani di Cultura territorialmente competenti. In assenza di un IIC nel Paese di riferimento, la domanda potrà essere trasmessa alla Rappresentanza Diplomatica o Consolare competente e all’Unità (dgdp.unic.cap2619@esteri.it).

La candidatura deve essere corredata da:

  • invito ufficiale dell’ente ospitante (università o istituzione culturale);
  • modulo di richiesta debitamente compilato;
  • ulteriore documentazione specificata negli allegati.

Le richieste saranno valutate secondo criteri che includono: qualità del curriculum del candidato; rilievo delle istituzioni coinvolte; impatto potenziale in termini di collaborazione culturale e scientifica; rotazione dei beneficiari; coerenza con gli accordi bilaterali e priorità geografiche-tematiche del MAECI.

 

L’importo del contributo varia da un massimo di 1.500 euro a 3.000 euro, a seconda della destinazione e della durata della missione (fino a 10 giorni di attività).

SCADENZA E PERIODO DI ELEGGIBILITÀ

Le domande devono essere inviate entro il 31 luglio 2025. Il contributo è valido per attività svolte tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025. Non saranno finanziate missioni programmate oltre tale data.