Il cambiamento climatico è la sfida cruciale del nostro tempo e i giovani ne sono protagonisti indiscussi. La loro visione, creatività ed energia rappresentano il motore del cambiamento, capace di trasformare idee innovative in soluzioni concrete per un futuro sostenibile. Per questo, l’Italia continua a investire sul loro coinvolgimento attivo attraverso l’iniziativa Youth4Climate, offrendo strumenti concreti per dare voce e supporto a progetti di impatto globale.
Con la Call for Solutions 2025, lanciata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), si rinnova l’opportunità per i giovani di tutto il mondo di proporre e realizzare soluzioni innovative per contrastare il cambiamento climatico.
L’INIZIATIVA
Dal suo avvio, Youth4Climate ha finanziato 100 progetti in 52 Paesi per un totale di 2,5 milioni di dollari, con una forte attenzione all’inclusione (50% dei progetti guidati da donne) e ai Paesi più vulnerabili (47% dei progetti realizzati in Africa).
L’edizione 2025 del bando è aperta a giovani tra i 18 e i 29 anni e a organizzazioni giovanili, che potranno candidare progetti nelle seguenti aree:
- Energia Sostenibile – Innovazione e accesso alle energie pulite;
- Alimentazione e Agricoltura – Pratiche agricole resilienti al clima;
- Clima e Salute – Impatti del cambiamento climatico sulla salute pubblica;
- Digitale per il Pianeta – Tecnologie digitali per la resilienza climatica;
- Clima, Pace e Sicurezza – Azione climatica in contesti di conflitto;
- Natura per il Clima – Soluzioni basate sulla natura per adattamento e mitigazione.
Per ogni progetto selezionato è previsto un finanziamento di 30.000 dollari, con un periodo di attuazione massimo di 24 mesi. Un’ulteriore novità di quest’anno è l’ampliamento linguistico: oltre all’inglese, al francese e allo spagnolo, il bando accetta candidature anche in portoghese, rafforzando il legame con la COP30 in Brasile.
COME CANDIDARSI
Scadenza: 26 maggio 2025 (23:59 CET)
- Registrarsi sulla piattaforma Youth4Climate e creare un profilo;
- Scaricare e compilare i moduli richiesti (Guidelines, Budget e Workplan);
- Realizzare un video di 3 minuti per presentare il progetto;
- Caricare la candidatura sulla piattaforma online.
Tutte le informazioni e il modulo di candidatura sono disponibili qui:
Youth4Climate – Call for Solutions 2025. Un kit grafico e di comunicazione è disponibile per promuovere l’iniziativa sui social e sui canali istituzionali: Kit Social Media.
I giovani possono fare la differenza: le idee di oggi sono le soluzioni di domani.