Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COLTIVA IL TUO TALENTO NEL TEMPIO DELLE ARTI: BORSE DI STUDIO PER L’ACCADEMIA DEL TEATRO ALLA SCALA

L’arte è il cuore pulsante della cultura e dell’identità italiana, e il Teatro alla Scala di Milano ne incarna l’eccellenza da oltre due secoli. Non solo un palcoscenico di fama mondiale, ma anche un vero e proprio hub di talenti, la Scala è un punto di riferimento imprescindibile per chi sogna di trasformare la propria passione in una carriera.

L’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala rappresenta infatti una delle più prestigiose istituzioni formative per artisti, tecnici e manager dello spettacolo dal vivo.

Nell’ambito delle opportunità formative, l’Accademia propone due corsi di particolare rilevanza: il Corso di perfezionamento per cantanti lirici e il Global Master in Performing Arts Management, per i quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre borse di studio dedicate a studenti stranieri meritevoli.

ACCADEMIA DI PERFEZIONAMENTO PER CANTANTI LIRICI

Fondata da Riccardo Muti nel 1997 e ispirata alla storica scuola dei “Cadetti della Scala” voluta da Arturo Toscanini nel 1950, l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici è un percorso biennale che offre una formazione di eccellenza per giovani talenti. Grazie a un’intensa attività didattica e alla partecipazione attiva alle produzioni del Teatro alla Scala, gli allievi perfezionano le proprie capacità tecniche e interpretative sotto la guida di grandi artisti e docenti di fama internazionale. La direzione didattica è affidata a Luciana D’Intino.

GLOBAL MASTER IN PERFORMING ARTS MANAGEMENT

Realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano – Graduate School of Management e il Piccolo Teatro di Milano, questo Master forma i futuri professionisti della gestione delle arti performative. Il programma combina studio intensivo in aula con esperienze pratiche presso istituzioni di prestigio come il Teatro alla Scala e progetti sul campo a Berlino, New York e Delft, in collaborazione con rinomate università europee e statunitensi. L’obiettivo è formare esperti in ambiti quali sovrintendenza, direzione artistica, produzione, fundraising, comunicazione e marketing.

Le borse di studio offerte dal MAECI

Per l’anno accademico 2025-2026, il MAECI mette a disposizione:

  • Fino a 10 borse di studio per il Corso di perfezionamento per cantanti lirici, della durata di 9 mesi a partire dal 1° gennaio 2026, con un sostegno economico mensile di € 900,00.
  • Fino a 9 borse di studio per il Global Master in Performing Arts Management, della durata di 6 mesi a partire dal 1° gennaio 2026. A queste si aggiungono tre borse di studio offerte dall’Associazione “Gianluca Spina” del Politecnico di Milano, assegnate a studenti meritevoli.

Scadenze e modalità di iscrizione

  • Corso di perfezionamento per cantanti lirici: iscrizioni aperte fino al 9 aprile 2025.
  • Global Master in Performing Arts Management: iscrizioni aperte fino al 1° ottobre 2025 per i cittadini di Stati membri dell’Unione Europea e fino al 17 settembre 2025 per i cittadini di Stati non membri.

Per maggiori informazioni:
https://www.esteri.it/it/opportunita/borse-di-studio/per-cittadini-stranieri/progetti-speciali/accademia_teatro_alla_scala/